Alla scoperta di Ponza

5 giorni

a partire da 950 euro


Un soggiorno al Palazzetto di Ponza è un viaggio tra mare cristallino, natura selvaggia e storia millenaria. In cinque giorni vivrai un’esperienza unica che unisce relax, esplorazione e autentica cultura isolana.

Il tour inizia con un periplo in barca intorno all’isola: grotte, faraglioni e baie nascoste si svelano una dopo l’altra, dalle suggestive Grotte di Pilato alla maestosa Chiaia di Luna, fino alle Piscine Naturali e al romantico tramonto sulla Baia di Lucia Rosa. Scorci mitologici e resti romani raccontano la ricchezza di un territorio unico nel Mediterraneo.

Il trekking sul Monte Guardia ti regalerà viste spettacolari sulle isole pontine e sul Faro della Guardia, mentre lungo il cammino scoprirai le tracce della storia militare dell’isola. Il percorso si conclude con la visita a cantine storiche, dove potrai degustare il vino Biancolella, simbolo dell’identità ponzese.

Avrai poi tempo libero per esplorare Ponza con il tuo ritmo: passeggiate tra i sentieri mediterranei, relax sul mare o escursioni alle isole vicine di Palmarola e Zannone.

Un’esperienza esclusiva tra natura, cultura e autenticità, perfetta per chi cerca un viaggio lento e raffinato in uno degli angoli più affascinanti d’Italia.

Itinerario di viaggio

1° giorno, arrivo a Ponza

Raggiungete il porto di Anzio, Terracina o Formia ed imbarcatevi sul collegamento marittimo per Ponza.

Al vostro arrivo al porto raggiungete l’Ecoluxury Retreat Il Palazzetto di Ponza.  

Pernottamento.

2° giorno, Ponza dal mare

La giornata odierna è dedicata alla scoperta di Ponza dal mare.

L’itinerario in barca intorno all’isola di Ponza, con partenza dal Molo Musco, permette di scoprire una costa frastagliata ricca di baie, cale, faraglioni e grotte. La prima tappa è rappresentata dalle Grotte di Ponzio Pilato o Murenaio Romano, un impianto del I secolo d.C. attribuito ad Augusto, usato forse per l’allevamento di murene, sacre per i Romani. Il sito conserva vasche collegate da cunicoli, resti di statue e colonne. Leggende locali collegano il nome a un giovane romano mandato in esilio a Ponza, poi diventato governatore della Palestina.

Si prosegue con spettacolari scorci naturali e mitologici: l’Arco dei Topazi, i Faraglioni della Madonna, la Grotta di Ulisse e il Bagno Vecchio, antico dormitorio dei forzati borbonici.

Seguono necropoli greco-romane, la Scarrupata, il Faraglione della Guardia e la famosa Chiaia di Luna, una maestosa falesia di tufo che ospita la spiaggia più lunga dell’isola. Si visitano poi la Grotta della Maga Circe, Capo Bianco, la Grotta delle Streghe e la romantica Baia di Lucia Rosa.

Tra le tappe più suggestive ci sono le Piscine Naturali, Cala Feola, lo Scoglio della Tartaruga, Cala dell’Acqua e il Forte Papa. Nei pressi si trova anche il relitto della nave americana Liberty, naufragata nel 1944. Sul versante est si ammirano Cala Felci, Cala Gaetano, l’Arco Naturale e Cala Inferno, dove giace il relitto della nave Maria Costanza. Lungo il percorso si intravedono resti dell’acquedotto romano e la Grotta del Core, caratterizzata da una macchia rossa a forma di cuore. Infine, si passa dalla spiaggia di Frontone, dalle Grotte Azzurre e si conclude il periplo nel Porto Borbonico.

Pernottamento in Hotel.

3° giorno, trekking sul Monte Guardia

Oggi scoprirete Ponza da una prospettiva unica, accompagnati da una guida locale salite fino al Monte Guardia, il punto più alto dell’isola con i suoi 283 metri di altitudine.

Il percorso si snoda lungo un’antica mulattiera che, tra scorci suggestivi e profumi mediterranei, vi condurrà fino alla cima meridionale dell’isola. Una volta arrivati, vi troverete immersi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui sorgono i resti dell’antico “Semaforo” ottocentesco, un punto di avvistamento strategico utilizzato in passato per il controllo delle rotte marittime. Accanto a queste vestigia si scorgono altre strutture militari, che raccontano storie di sorveglianza, comunicazione e difesa. Ma la vera ricompensa sarà davanti ai vostri occhi: da quassù si gode di una vista spettacolare sull’abitato di Ponza, sulle isole vicine di Palmarola e Zannone, e soprattutto sul maestoso faraglione che ospita il celebre Faro della Guardia, uno dei più importanti e scenografici del Mar Tirreno. L’orizzonte si apre in tutta la sua grandezza, regalando emozioni difficili da dimenticare.

Lungo la via del rientro sosterete nelle suggestive cantine storiche dell’isola, dove ancora oggi si produce il pregiato vino Biancolella. Entrerete in ambienti ricchi di fascino, tra antichi muri di pietra e profumi autentici, e avrete l’opportunità di assaporare il vino che racconta secoli di storia e passione per la terra.

Pernottamento in hotel.

4° giorno, tempo libero a Ponza

Nella giornata odierna avrete tempo libero per esplorare l’isola con il vostro passo: potete optare per ulteriori passeggiate raggiungendo per esempio Punta Fieno o Punta Incenso, oppure imbarcarvi su una escursione per le altre isole dell’arcipelago pontino: Palmarola e Zannone.

Pernottamento in hotel.

5° giorno, rientro

Raggiungete il porto di Ponza per imbarcarvi in tempo utile per l’imbarco per il rientro al porto di Anzio, Terracina o Formia.


Informazioni di viaggio

La quota comprende:

- 4 pernottamenti con prima colazione presso Il Palazzetto di Ponza

- Escursione di gruppo di circa 5h attorno all’Isola di Ponza il giorno 2

- Guida locale privata per trekking (ca. 4h) al Monte Guardia il giorno 3

- Visita di una storica cantina dell’isola con degustazione vini il giorno 3

- Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

- Il trasporto da e per il vostro luogo di origine

- Tassa di soggiorno

- Pranzi e cene, salvo dove diversamente indicato alla voce “la quota comprende”

- Bevande ai pasti

- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende"

L’escursione in barca il giorno 2 e l’escursione trekking in giorno 3 sono suscettibili di variazioni o cancellazioni per ragioni di sicurezza dovute alle condizioni meteorologiche.


Retreats in combinazione con il tour
Cerca altre idee di tour ↓

Resta aggiornato sul mondo Ecoluxury

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Ecoluxury Travel S.r.l.
partner di:


ECOLUXURY TRAVEL s.r.l. © | P.Iva 11059891009