6 giorni
a partire da 1.350 euro
Un viaggio tra Umbria e Toscana alla scoperta di sapori autentici, arte e paesaggi senza tempo. Il soggiorno di 6 giorni presso l’esclusivo retreat I Borghi dell’Eremo in Umbria inizia con una cena di benvenuto gourmet e momenti di relax tra Spa e natura.
Il tour alterna giornate libere per rigenerarsi a esperienze uniche: la visita guidata a Perugia, tra porte etrusche, palazzi medievali e la Fontana Maggiore, culmina in un laboratorio di cioccolateria con un maître chocolatier. L’Umbria sorprende poi con borghi pittoreschi come Panicale, affacciato sul Lago Trasimeno.
La Toscana si svela tra le armonie rinascimentali di Pienza, con un pic-nic in caseificio per degustare il celebre Pecorino, e Montepulciano, dove cantine sotterranee custodiscono i segreti del Vino Nobile. Rientrati in Umbria, ci si immerge nella cultura dell’olio extravergine con una visita a un frantoio e degustazioni di prodotti tipici.
Il tour si completa con la possibilità di esplorare i borghi sul Lago Trasimeno, da Castiglione del Lago con la sua Rocca del Leone a Passignano, con l’opportunità di raggiungere in battello l’Isola Maggiore.
Un itinerario raffinato che unisce cultura, enogastronomia e relax, nel cuore verde d’Italia.
Raggiungete autonomamente l’Ecoluxury Retreat I Borghi dell’Eremo, situato nel cuore dell’Umbria. Dopo il vostro arrivo, tempo libero per scoprire i servizi della struttura.
Potete rilassarvi nella ampia SPA oppure fare una passeggiata in armonia in uno dei percorsi della tenuta prima di una cena di benvenuto con menu degustazione presso il ristorante della tenuta.
La giornata odierna è a vostra disposizione.
Potete approfittare dei servizi dell’hotel e ritemprare corpo e spirito nella ampia Spa, oppure approfittare delle e-bikes dell’hotel per una escursione all’interno o all’esterno della tenuta, seguendo i nostri itinerari suggeriti per scoprire i borghi limitrofi e le imperdibili bellezze del territorio.
Pernottamento.
Dopo la prima colazione raggiungete Perugia che visiterete accompagnati da una guida locale.
Una visita guidata a Perugia vi conduce nel cuore di una delle città più affascinanti dell’Italia centrale, dove storia, arte e atmosfera medievale si fondono in modo unico. Si parte dal centro storico, attraversando le antiche porte etrusche e percorrendo le vie lastricate che conducono a Piazza IV Novembre, dominata dalla maestosa Fontana Maggiore, simbolo della città. La guida vi accompagna nella scoperta della Cattedrale di San Lorenzo e del Palazzo dei Priori, scrigno di arte e potere civico.
Lungo il cammino, scorci panoramici e botteghe storiche arricchiscono un’esperienza culturale intensa, immersa in un’atmosfera autentica e senza tempo. La città, oltre che per le sue bellezze culturali, è nota anche per essere una delle capitali italiane del cioccolato che imparerete a conoscere in un laboratorio di pasticceria dove assieme ad un maitre chocolatier imparerete oltre alle tecniche di lavorazione, anche come realizzare alcune praline.
Lungo la via del rientro in hotel vi consigliamo una sosta nel borgo di Panicale, incantevole borgo umbro affacciato sul Lago Trasimeno, offre vicoli medievali, piazze armoniose e affreschi rinascimentali.
Pernottamento.
In mattinata dirigetevi verso Pienza, costruita da Papa Pio II per essere una città ideale.
Visitare Pienza significa immergersi in un sogno rinascimentale, tra armonia architettonica e panorami mozzafiato sulla Val d’Orcia. Passeggiando tra vicoli curati e palazzi avrete la possibilità di ammirare la splendida piazza centrale con la Cattedrale e il Palazzo Piccolomini. Il tutto mentre lo sguardo si perde tra i paesaggi collinari che per la bellezza dei loro panorami fanno parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
Dopo la visita di Pienza non può mancare un pic nic in un caseificio locale, dove potrete degustare immersi nella bellezza dei paesaggi il Pecorino di Pienza dop assieme ad altre specialità.
Proseguite poi verso Montepulciano che affascina con il suo centro storico rinascimentale arroccato su una collina, tra eleganti palazzi, piazze scenografiche e scorci sulla Val d’Orcia. Passeggiando lungo il corso, si arriva a storiche cantine sotterranee scavate nel tufo, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, tra botti secolari, si scoprono i segreti del celebre Vino Nobile, degustandolo direttamente nel cuore di una tradizione vinicola millenaria.
Rientro in hotel e pernottamento.
Dopo i sapori della Toscana è tempo di ritornare a quelli umbri.
Visitare un oleificio in Umbria significa scoprire l’anima di una terra profondamente legata all’olivo. Tra colline verdi e paesaggi armoniosi, avrete la possibilità di degustare diversi tipi di olio, tra cui l’extravergine DOP Colli del Trasimeno, intenso e profumato. La degustazione di olio sarà accompagnata da altri prodotti tipici del territorio.
Questo prodotto, simbolo di identità e cultura contadina, è fondamentale per l’economia locale e rappresenta un’eccellenza che racconta storie di passione, cura artigianale e rispetto per la natura.
Il resto della giornata è a vostra disposizione per visitare il vicino Lago Trasimeno: degni di visita sono i borghi di Castiglione del Lago dove potrete passeggiare tra vicoli medievali ed eventualmente visitare la Rocca del Leone e il Palazzo della Corgna con pregevoli affreschi rinascimentali e di Passignano sul Trasimeno, dominato dalla rocca e da dove volendo potrete raggiungere con un battello di linea l’Isola Maggiore.
Pernottamento.
Dopo la prima colazione intraprendete il vostro viaggio di rientro ai luoghi di origine.
- 5 pernottamenti con prima colazione presso Borghi dell’Eremo in camera categoria superior
- Cena con menu degustazione 4 portate e vini in abbinamento il giorno 1
- Visita guidata di Perugia con guida privata (ca. 2 h) il giorno 3, eventuali ingressi non inclusi
- Laboratorio di cioccolato/praline in una pasticceria a Perugia con degustazione guidata di cioccolato mono origine e praline il giorno 3
- Pic nic in un caseificio nei pressi di Pienza il giorno 4
- Visita di una cantina sotterranea storica a Montepulciano con degustazione di 3 vini il giorno 4
- Visita di un oleificio in Umbria con degustazione olio e merenda a base di prodotti tipici il giorno 5
- Il trasporto da e per il vostro luogo di origine
- Tassa di soggiorno
- Pranzi e cene, salvo dove diversamente indicato alla voce “la quota comprende”
- Bevande ai pasti
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota non comprende"