8 giorni
a partire da 1.950 euro
Un viaggio che è un incontro con la bellezza in ogni sua forma: il mare che scolpisce le scogliere, i borghi bianchi che brillano sotto il sole e i sapori autentici che raccontano tradizioni mai dimenticate. In otto giorni vivrete esperienze uniche e scenari da cartolina, a partire dal fascino di Polignano a Mare e Monopoli, dove l’Adriatico abbraccia le rocce e il tempo sembra fermarsi.
Nella Valle d’Itria vi accoglieranno Alberobello, con i suoi trulli senza eguali, Locorotondo con le candide cummerse e Cisternino, dove l’aria profuma di braci e di bombette appena cotte. La natura selvaggia vi sorprenderà a Torre Guaceto, riserva incontaminata di spiagge dorate e acque cristalline, paradiso di quiete e armonia.
Gli ultimi giorni saranno dedicati al relax, tra morbide colline, uliveti secolari e spiagge baciate dal sole: il modo più autentico per congedarsi dalla magia di questa terra.
Arrivo a Bari o Brindisi con volo o in treno (non incluso nel pacchetto). Al vostro arrivo in aeroporto o stazione, recuperate l’auto a noleggio e raggiungete l’Ecoluxury Retreat Ddo Relais di Puglia.
Arrivo in hotel e tempo libero per approfittare dei servizi della struttura.
Pernottamento.
Dopo la prima colazione, raggiungete Polignano a Mare, incastonata su alte scogliere di roccia calcarea che si tuffano nell’Adriatico, dove il mare ha scolpito grotte marine che ammirerete con un tour in barca. Qui, il centro storico racconta secoli di storia: un intrico di viuzze lastricate, archi antichi e terrazze panoramiche affacciate su un blu infinito. Passeggiando, scoprirete chiese medievali come la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e scorci dedicati al celebre cantante Domenico Modugno, nato proprio qui. Non mancate di degustare il famoso “Caffè Speciale” che viene preparato solo qui seguendo una antica ricetta e di raggiungere la famosa spiaggia di Lama Monachile, una iconica caletta incastonata tra due pareti rocciose.
Proseguendo verso Monopoli, a pochi chilometri di distanza, il paesaggio si apre su uliveti secolari e una costa frastagliata, punteggiata di calette sabbiose. Il suo centro storico, sorto su antiche vestigia messapiche e romane, conserva intatto il fascino di una città fortificata, con mura, bastioni e il maestoso Castello Carlo V affacciato sul mare. Qui, ogni angolo profuma di storia e Mediterraneo, tra pietra bianca, mare cristallino e sapori autentici che rendono questa terra unica.
Pernottamento.
La vostra giornata comincia ad Alberobello, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove il paesaggio urbano è unico al mondo. Passeggiando accompagnato da una guida locale tra le stradine acciottolate del Rione Monti e dell’Aia Piccola, vi ritroverete circondati da centinaia di trulli, le celebri costruzioni in pietra a secco con tetto conico, simbolo della Valle d’Itria.
Ogni trullo racconta una storia antica, fatta di tradizioni contadine, ingegno architettonico e spiritualità popolare, spesso visibile nei misteriosi simboli dipinti sui tetti. Entrando in uno di questi ambienti oggi trasformati in botteghe artigiane o piccoli musei, sentirete l’anima viva di un passato ancora presente.
A pochi minuti, il bianco brillante di Locorotondo vi accoglie con le sue caratteristiche "cummerse", case dal tetto spiovente in pietra, e un centro storico che sembra un ricamo di pietra affacciato sulla valle. Dall’alto dei suoi belvedere, la vista spazia su una distesa di trulli, vigneti e uliveti.
Per la serata vi consigliamo di visitare Cisternino, uno dei borghi più suggestivi della Valle d’Itria. Passeggiando nel centro storico, tra corti bianche e balconi fioriti, respirerete l’anima autentica della Puglia rurale. Fermatevi in una delle tradizionali macellerie con braceria, dove potrete gustare le famose bombette appena cotte sul fuoco.
Dopo la prima colazione recatevi in una tradizionale masseria per partecipare ad un laboratorio di caseificio. Qui potrete scoprire i segreti della produzione artigianale del formaggio, immersi in un ambiente autentico e affascinante. Durante il workshop interattivo, sarete guidati passo dopo passo dai mastri casari che condividono tecniche e tradizioni per la realizzazione di mozzarelle e burrate. Al termine dell’esperienza ci sarà l’opportunità di degustare i prodotti della Masseria.
Lungo la via del rientro in hotel suggeriamo di visitare Martina Franca con la sua anima barocca espressa nei sontuosi palazzi nobiliari e nelle chiese riccamente decorate che impreziosiscono il centro storico. Cuore artistico della città è la Basilica di San Martino, esempio straordinario di barocco pugliese, con la sua facciata scolpita e l'interno maestoso. Balconi in ferro battuto, portali scolpiti e stucchi eleganti raccontano l’epoca d’oro di una città raffinata, immersa nel paesaggio collinare della Valle d’Itria.
In serata vi consigliamo di raggiungere Ostuni, la celebre “Città Bianca”, che svetta su tre colli affacciati sull’Adriatico, immersa in un paesaggio punteggiato da uliveti millenari e muretti a secco. Perdetevi tra le viuzze del centro storico, dove il bianco abbagliante delle case riflette il sole e crea un’atmosfera quasi irreale. Le architetture raccontano storie antiche: dalla maestosa Concattedrale in stile gotico-latino, con il suo elegante rosone, agli archi e loggiati che uniscono i palazzi nobiliari.
Pernottamento.
Dopo la prima colazione recatevi in una tradizionale masseria per partecipare ad un laboratorio di caseificio. Qui potrete scoprire i segreti della produzione artigianale del formaggio, immersi in un ambiente autentico e affascinante. Durante il workshop interattivo, sarete guidati passo dopo passo dai mastri casari che condividono tecniche e tradizioni per la realizzazione di mozzarelle e burrate.
Al termine dell’esperienza ci sarà l’opportunità di degustare i prodotti della Masseria.
Lungo la via del rientro in hotel suggeriamo di visitare Martina Franca con la sua anima barocca espressa nei sontuosi palazzi nobiliari e nelle chiese riccamente decorate che impreziosiscono il centro storico. Cuore artistico della città è la Basilica di San Martino, esempio straordinario di barocco pugliese, con la sua facciata scolpita e l'interno maestoso. Balconi in ferro battuto, portali scolpiti e stucchi eleganti raccontano l’epoca d’oro di una città raffinata, immersa nel paesaggio collinare della Valle d’Itria.
In serata vi consigliamo di raggiungere Ostuni, la celebre “Città Bianca”, che svetta su tre colli affacciati sull’Adriatico, immersa in un paesaggio punteggiato da uliveti millenari e muretti a secco. Perdetevi tra le viuzze del centro storico, dove il bianco abbagliante delle case riflette il sole e crea un’atmosfera quasi irreale. Le architetture raccontano storie antiche: dalla maestosa Concattedrale in stile gotico-latino, con il suo elegante rosone, agli archi e loggiati che uniscono i palazzi nobiliari.
A circa 1 ora di strada dal vostro relais si trova la magnifica città di Matera, inclusa nel patrimonio Unesco. Una visita guidata a Matera è un viaggio emozionante nel cuore della storia e della pietra. Si parte dai celebri Sassi, Patrimonio UNESCO, dove le abitazioni scavate nella roccia si arrampicano lungo i pendii come un presepe vivente.
Camminando tra i vicoli tortuosi del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, si scoprono chiese rupestri affrescate e abitazioni contadine rimaste intatte nel tempo. La guida racconta la vita dura ma ingegnosa che qui si svolgeva fino a pochi decenni fa, rivelando un mondo sospeso tra civiltà antichissime e rinascita culturale.
Al termine della visita tempo a disposizione per proseguire nella scoperta di questa particolare città: potrete visitare il Palombaro Lungo, una antica cisterna scavata sotto la città per l’approvvigionamento idrico o semplicemente perdervi tra i Sassi. Non mancate di fare una sosta in un forno della città per degustare il pane materano dop.
Dopo una giornata di visite rientrate in hotel per il pernottamento.
La giornata odierna rimane a vostra disposizione.
Potete immergervi nelle campagne della Valle d’Itria facendo una passeggiata sulle molteplici piste ciclabili della zona con le e-bikes, rilassarvi nella Spa del vostro resort, oppure trascorrere una giornata di relax in una delle spiagge sul litorale adriatico.
Pernottamento.
Dopo la prima colazione raggiungete Bari o Brindisi in tempo utile per riconsegnare l’auto a noleggio prima del vostro viaggio di rientro ai luoghi di origine.
- 7 pernottamenti con prima colazione presso Ddò Relais di Puglia
- Auto a noleggio per tutto il periodo (Opel Corsa o similare) inclusa copertura assicurativa completa, assistenza stradale e secondo guidatore
- Tour delle grotte di Polignano in barca condivisa di ca. 1h30 il giorno 2*
- Visita con guida privata (ca. 2 h) del centro storico di Alberobello, eventuali ingressi non inclusi il giorno 3
- Laboratorio di caseificio in una Masseria con degustazione prodotti e light lunch il giorno 5
- Visita con guida privata (ca. 2 h) del centro storico di Matera il giorno 6 ingresso alla Casa Grotta compreso
- Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende:
- Il trasporto da e per il vostro luogo di origine
- Tassa di soggiorno
- Pranzi e cene, salvo dove diversamente indicato alla voce “la quota comprende”
- Bevande ai pasti
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende"
* l’attività potrebbe subire variazioni di orario o percorso nonché cancellazioni in funzione delle condizioni meteomarine