Prelibatezze pugliesi

10 giorni

a partire da 2.500 euro


Benvenuti in Puglia, terra di luce abbagliante, fascino senza tempo e autentica anima meridionale. Questo viaggio esclusivo vi invita a scoprire l'essenza del tacco d'Italia, dagli uliveti ondulati della Valle d'Itria alle coste soleggiate del Mare Adriatico e Ionio. In dieci giorni indimenticabili, potrete passeggiare tra i borghi imbiancati sulle colline, esplorare gli antichi trulli e i capolavori barocchi, degustare i sapori squisiti della regione e rilassarvi sulle acque turchesi. Ogni momento rivelerà il lusso discreto e la bellezza naturale che caratterizzano lo spirito della Puglia.

Itinerario di viaggio

Giorno 1, benvenuti in Puglia

Arrivo all'aeroporto di Bari o Brindisi, ritiro dell'auto a noleggio e inizio dell'avventura pugliese. Raggiungete il vostro alloggio, l'Ecoluxury Retreat Ddò Relais situato nel cuore della regione, dove pernotterete.

Giorno 2, Ostuni e Cisternino

Una giornata alla scoperta di Ostuni e Cisternino offre un mix perfetto di storia, fascino e autentica cultura pugliese. Il viaggio inizia a Ostuni, la famosa “Città Bianca”, dove gli edifici imbiancati a calce risplendono sotto il sole del sud. Passeggiando attraverso il suo labirinto di vicoli stretti e scalinate in pietra, rimarrete affascinati dal gioco di luci e ombre. In cima alla collina, la magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta domina l'orizzonte, offrendo una vista mozzafiato sulla campagna ricoperta di ulivi che digrada verso il Mare Adriatico.

Dopo una piacevole passeggiata nel centro storico, la giornata prosegue con una visita a un tradizionale frantoio, per cui la regione è famosa. Qui i visitatori possono scoprire l'antica arte della produzione dell'olio d'oliva, dalle secolari presse sotterranee scavate nella roccia alle moderne tecniche di spremitura a freddo. L'esperienza include la degustazione di diverse varietà di olio extravergine di oliva, imparando a distinguere i loro delicati sapori e aromi, una parte essenziale per comprendere l'anima culinaria della Puglia.

Nel pomeriggio, la strada conduce a Cisternino, uno dei borghi più belli d'Italia. Le sue case imbiancate a calce, i portici in pietra e gli intimi cortili creano un'atmosfera senza tempo e accogliente. Al tramonto, gli abitanti del luogo si riuniscono nella piazza principale e il profumo della carne alla griglia riempie l'aria. Cisternino è famoso per i suoi fornelli pronti, piccole macellerie che cucinano la carne che scegliete proprio davanti ai vostri occhi: una vera festa di semplicità e sapore. Pernottamento presso il vostro alloggio.

Giorno 3, Alberobello e Locorotondo, trulli e cummerse

La giornata inizia ad Alberobello, patrimonio dell'umanità, dove il paesaggio urbano è unico al mondo. Passeggiando con una guida locale per le strade acciottolate dei quartieri Rione Monti e Aia Piccola, vi troverete circondati da centinaia di trulli, i famosi edifici in pietra a secco con tetti conici che sono il simbolo della Valle d'Itria. 

Ogni trullo racconta un'antica storia di tradizioni rurali, ingegnosità architettonica e spiritualità popolare, spesso visibile nei misteriosi simboli dipinti sui tetti. Entrando in uno di questi edifici, oggi trasformati in laboratori artigianali o piccoli musei, sentirete l'anima viva di un passato ancora presente.

A pochi minuti di distanza, il bianco brillante di Locorotondo vi accoglie con i suoi caratteristici “cummerse”, case con tetti di pietra spioventi, e un centro storico che sembra un ricamo di pietra affacciato sulla valle. Dai suoi belvedere, la vista si estende su una distesa di trulli, vigneti e uliveti. Il resto della giornata è a vostra disposizione.

Giorno 4, di “formaggio”

Dopo colazione, dirigiti verso un casale tradizionale per partecipare a un laboratorio di produzione del formaggio.Qui potrai scoprire i segreti della produzione artigianale del formaggio, immerso in un ambiente autentico e affascinante.

Durante il laboratorio interattivo, sarai guidato passo dopo passo da maestri casari che condivideranno tecniche e tradizioni per la produzione di mozzarella e burrata.  Al termine dell'esperienza, avrai l'opportunità di degustare i prodotti dell'azienda agricola.

Dopo questa bellissima esperienza, vi suggeriamo di visitare Martina Franca con la sua anima barocca espressa nei sontuosi palazzi nobiliari e nelle chiese riccamente decorate che abbelliscono il centro storico. Il cuore artistico della città è la Basilica di San Martino, straordinario esempio di barocco pugliese, con la sua facciata scolpita e gli interni maestosi. Balconi in ferro battuto, portali scolpiti ed eleganti stucchi raccontano la storia dell'epoca d'oro di una città raffinata, incastonata nel paesaggio collinare della Valle d'Itria. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno 5, Polignano e Monopoli

Dopo colazione, dirigiti a Polignano a Mare, incastonata su alte scogliere calcaree che si tuffano nel Mare Adriatico, dove il mare ha scavato grotte marine che potrai ammirare durante un tour in barca. Qui, il centro storico racconta secoli di storia: un labirinto di stradine acciottolate, antichi archi e terrazze panoramiche affacciate su un mare blu infinito.

Passeggiando, scoprirai chiese medievali come la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta e luoghi dedicati al famoso cantante Domenico Modugno, nato proprio qui. Non perderti l'occasione di assaggiare il famoso “Caffè Speciale”, preparato solo qui secondo un'antica ricetta, e di visitare la famosa spiaggia di Lama Monachile, un'iconica insenatura incastonata tra due pareti rocciose. 

Proseguendo verso Monopoli, a pochi chilometri di distanza, il paesaggio si apre su uliveti secolari e una costa frastagliata punteggiata da calette sabbiose. Il suo centro storico, costruito su antiche rovine messapiche e romane, conserva il fascino di una città fortificata, con mura, bastioni e il maestoso Castello Carlo V che domina il mare. Qui ogni angolo profuma di storia e di Mediterraneo, con la pietra bianca, il mare cristallino e i sapori autentici che rendono unica questa terra.

Pernottamento.

Giorno 6, i sassi di Matera

A circa un'ora di macchina dal vostro relais si trova la magnifica città di Matera, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Una visita guidata di Matera è un emozionante viaggio nel cuore della storia e della pietra. Si parte dai famosi Sassi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, dove le case scavate nella roccia si arrampicano sui pendii come un presepe vivente. Passeggiando per i vicoli tortuosi del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, scoprirete chiese rupestri affrescate e abitazioni contadine rimaste intatte nel tempo. La guida racconta la vita dura ma ingegnosa che si svolgeva qui fino a pochi decenni fa, svelando un mondo sospeso tra civiltà antiche e rinascita culturale.

Al termine del tour, avrete tempo libero per continuare ad esplorare questa città unica: potrete visitare il Palombaro Lungo, un'antica cisterna scavata sotto la città per l'approvvigionamento idrico, o semplicemente perdervi nei Sassi. Non perdetevi una sosta in uno dei panifici della città per assaggiare il pane DOP di Matera. 

Dopo una giornata di visite turistiche, ritorno in hotel per il pernottamento.

Giorno 7, Lecce

Lascia l'hotel.

È ora di dirigersi verso sud. Fermati a Lecce per un viaggio indimenticabile in una delle città più eleganti e suggestive del sud Italia, spesso definita la “Firenze del Sud” per la sua splendida architettura barocca. Il tour inizia nel cuore del centro storico, dove gli edifici in pietra calcarea dorata risplendono caldamente alla luce del sole. La vostra guida vi farà conoscere la pietra leccese, unica nel suo genere, abbastanza morbida da poter essere scolpita in modo intricato, ma abbastanza resistente da resistere al passare dei secoli, che conferisce alla città la sua caratteristica bellezza color miele.

La prima tappa è Piazza del Duomo, una delle piazze più armoniose d'Italia, circondata dal Duomo, dal Palazzo Vescovile e dal Seminario. La facciata della Cattedrale, riccamente decorata con colonne a spirale, angeli e santi, offre un perfetto esempio dell'esuberante stile barocco leccese. Da lì, il tour prosegue verso Piazza Sant'Oronzo, il vivace cuore della città, dove le rovine romane coesistono con eleganti palazzi e caffè. Sotto la piazza si trova un anfiteatro romano ben conservato, che ricorda l'antico passato di Lecce.

Passeggiando per le strette stradine acciottolate, visiterai la Basilica di Santa Croce, capolavoro del barocco leccese. La sua facciata è una sinfonia di figure scolpite - fiori, creature mitologiche, cherubini e simboli di fede - tutte riportate in vita in delicati merletti di pietra. All'interno, la tua guida ti svelerà le storie degli artisti e delle famiglie nobili che hanno plasmato l'identità culturale di Lecce.

Al termine della visita, vi suggeriamo di fermarvi in un'affascinante caffetteria per un caffè Leccese, espresso con ghiaccio e sciroppo di mandorle, accompagnato da un Pasticciotto, il dolce ripieno di crema pasticcera molto amato nella regione.

Proseguite verso il vostro prossimo alloggio nel cuore del Salento.

Giorno 8, Otranto e Gallipoli, le splendide città costiere del Salento

Una visita a Otranto e Gallipoli rivela due volti molto diversi della costa salentina, ciascuno con il proprio ritmo e la propria anima. La giornata inizia a Otranto, la città più orientale d'Italia, dove le prime luci dell'alba toccano il Mare Adriatico. Passeggiando per il centro storico, racchiuso da antiche mura, si percepisce una miscela di influenze mediterranee e orientali che riflettono la sua lunga storia di crocevia di culture. La Cattedrale di Santa Maria Annunziata è il tesoro della città, famosa per il suo straordinario pavimento a mosaico del XII secolo che si estende lungo la navata: un vivace arazzo di scene bibliche, creature mitologiche e simboli del viaggio della vita. Nelle vicinanze, il Castello Aragonese si erge orgoglioso ai margini della città, con i suoi imponenti bastioni che offrono una vista mozzafiato sul mare.

Nel pomeriggio, la strada segue la costa ionica fino a Gallipoli, il cui nome significa “città bella” in greco, e che è davvero all'altezza del suo nome. Il centro storico sorge su un'isola collegata alla terraferma da un ponte del XVII secolo, circondata da acque turchesi che brillano alla luce del sole. Stradine strette conducono a case imbiancate a calce, chiese barocche e piccoli cortili profumati dalla brezza marina e dal gelsomino. La Cattedrale di Sant'Agata, con la sua facciata riccamente decorata, incarna l'esuberanza dell'arte barocca meridionale. Una passeggiata lungo le mura della città offre panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce diventa dorata e il mare sembra abbracciare la città. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno 9, tour in barca sulle coste del Salento

Raggiungi Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della regione, e parti per una splendida gita in barca alla scoperta delle numerose grotte e calette che rendono così unica la costa salentina.

Esplora sia il versante orientale dell'Adriatico che quello occidentale dello Ionio, entrambi caratterizzati da paesaggi mozzafiato e incantevoli grotte marine. Tra i luoghi più affascinanti che incontrerai durante il tour ci sono: Punta Ristola, Grotta del Diavolo, Grotta Mesciu Gianni, Grotta del Fiume, Grotta delle Tre Porte, Grotta dei Giganti, Grotta del Presepe, Grotta degli Innamorati, Grotta del Drago, Punta Meliso, il faro di Santa Maria di Leuca, Grotta Terradico, Grotta Gabbiani, Grotta Verdusella, Grotta del Soffio (o Spruzzo), Grotta della Vora e Grotta delle Mannute. Le soste per nuotare nelle acque cristalline del mare del Salento renderanno questi momenti davvero indimenticabili.

Al termine della gita in barca avrete tempo per rilassarvi in spiaggia. Nei pressi di Santa Maria di Leuca vi consigliamo la spiaggia di Pescoluse, spesso definita le “Maldive del Salento”, uno splendido tratto di sabbia dorata bagnato da acque cristalline e turchesi. Il fondale basso e le onde dolci lo rendono ideale per nuotare e rilassarsi.

Ritorno al vostro alloggio per il pernottamento.

Giorno 10, partenza

Dopo la colazione, dirigetevi a Bari o Brindisi in tempo per riconsegnare l'auto a noleggio prima del vostro viaggio di ritorno a casa.


Informazioni e condizioni

La quota comprende:

- 6 pernottamenti con colazione inclusa presso l'Ecoluxury Retreat Ddò Relais di Puglia

- Noleggio auto per l'intero periodo con ritiro e riconsegna all'aeroporto di Bari (possibile anche a Brindisi), Renault Captur o simile con cambio automatico

 

- Pacchetto assicurativo completo per il noleggio auto

- Secondo conducente per il noleggio auto

- Corsia preferenziale al punto di ritiro dell'auto a noleggio

- Visita a un frantoio con degustazione il giorno 2

- Visita guidata privata di Alberobello (circa 2 ore) con guida in lingua inglese il giorno 3

- Laboratorio sul formaggio in un casale locale il giorno 4

- Degustazione di formaggi e pranzo il giorno 4

- Visita guidata privata di Matera (circa 2 ore) il giorno 6

- Biglietti d'ingresso alla Casa Grotta di Matera il 6° giorno

- Visita guidata privata di Lecce (circa 2 ore) il 7° giorno

- Biglietti d'ingresso al Duomo e a Santa Chiara a Lecce il 7° giorno

- Tour in barca condiviso (circa 3 ore) “Grotte e caverne” da Santa Maria di Leuca il 9° giorno

La quota non comprende:

- Voli da e per la destinazione

- Assicurazione di viaggio e medica

- Tassa di soggiorno negli hotel

- Carburante, parcheggio e pedaggi autostradali per l'auto a noleggio

- Extra in generale

- Mance

- Tutti i servizi non menzionati nella sezione “la quota comprende”



Retreats in combinazione con il tour
Cerca altre proposte di viaggio ↓

Resta aggiornato sul mondo Ecoluxury

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Ecoluxury Travel S.r.l.
partner di:


ECOLUXURY TRAVEL s.r.l. © | P.Iva 11059891009