Tour tra Sassi e Calanchi

4 giorni

a partire da 950 euro


Dall’incanto dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, con le loro case scavate nella roccia e le chiese rupestri, fino alla città fantasma di Craco, sospesa nel silenzio dei calanchi lucani, ogni tappa racconta una storia millenaria.

L’esperienza si completa con passeggiate panoramiche sulla Murgia, tramonti mozzafiato e borghi intrisi di memoria e cultura. Un itinerario autentico, tra scenari da film e suggestioni d’altri tempi, pensato per chi desidera scoprire l’anima più profonda del Sud Italia.

Itinerario di viaggio

1° giorno, arrivo in Puglia

Arrivo a Bari con volo o in treno (non incluso nel pacchetto). Al vostro arrivo in aeroporto o stazione, recuperate l’auto a noleggio e raggiungete L’Ecoluxury retreat Grotte della Civita situato nel cuore di Matera. Arrivo in hotel e tempo libero per approfittare dei servizi della struttura.

Pernottamento.

2° giorno, i sassi di Matera

Dopo la prima colazione incontrate la vostra guida che vi farà conoscere tutte le particolarità che presenta questo luogo unico al mondo.

Una visita guidata a Matera è un viaggio emozionante nel cuore della storia e della pietra. Si parte dai celebri Sassi, Patrimonio UNESCO, dove le abitazioni scavate nella roccia si arrampicano lungo i pendii come un presepe vivente. Camminando tra i vicoli tortuosi del Sasso Caveoso e del Sasso Barisano, si scoprono chiese rupestri affrescate e abitazioni contadine rimaste intatte nel tempo. La guida racconta la vita dura ma ingegnosa che qui si svolgeva fino a pochi decenni fa, rivelando un mondo sospeso tra civiltà antichissime e rinascita culturale.

Al termine della visita tempo a disposizione per proseguire nella scoperta di questa particolare città: potrete visitare il Palombaro Lungo, una antica cisterna scavata sotto la città per l’approvvigionamento idrico o semplicemente perdervi tra i Sassi. Alternativamente dopo aver respirato l’anima storica della città, proseguite il vostro percorso attraversando il suggestivo ponte tibetano della Gravina. Da qui, imboccate uno dei sentieri panoramici che salgono sulla Murgia materana. La passeggiata è accessibile e rigenerante, e vi condurrà verso un punto di osservazione unico: da questa prospettiva, Matera si svela in tutta la sua bellezza. Attendete il tramonto, quando i Sassi iniziano a tingersi di luce dorata. Il panorama sarà da cartolina: la città si accende come per magia, sospesa tra passato e presente, lasciandovi senza fiato.

Pernottamento. 

3° giorno, Craco, la città abbandonata ed i calanchi

Ad un’ora di auto da Matera si trova la città abbandonata di Craco, immersa nel contesto dei calanchi lucani. Visitare Craco significa immergersi in un luogo sospeso, dove la storia ha lasciato tracce profonde e il tempo sembra essersi cristallizzato. La vicenda di questo affascinante borgo è segnata da un evento drammatico: una violenta frana che, nel 1963, cambiò per sempre il destino della comunità che tra il 1963 e il 1974, la maggior parte degli abitanti fu trasferita. Dopo un periodo di abbandono, segnato da vandalismi e saccheggi, il borgo ha iniziato a scrivere una nuova storia. Oggi, ciò che un tempo sembrava perduto si è trasformato in unicità: un luogo avvolto da un silenzio surreale, incastonato tra i calanchi, spettacolari formazioni argillose modellate dall’acqua piovana, che scolpisce il paesaggio in forme spigolose, quasi taglienti. Proprio l’unicità di questo paesaggio ha attratto l’interesse di molti registi cinematografici (tra cui Mel Gibson per “The Passion”), che hanno scelto Craco quale “set naturale”. Craco Vecchia vi accoglie come un “paese fantasma”, ma vivo di memoria, arte e fascino che scoprirete accompagnati da una guida del posto.

Prima di rientrare verso Matera potete fare una deviazione verso Metaponto per la visita del locale parco archeologico o allungare il percorso fino a raggiungere Aliano, un vero e proprio balcone sui calanchi lucani dove lo scrittore Carlo Levi scrisse “Cristo si è fermato ad Eboli”.

Pernottamento. 

4° giorno, rientro

Dopo la prima colazione raggiungete Bari in tempo utile per riconsegnare l’auto a noleggio prima del vostro volo di rientro ai luoghi di origine.


Informazioni di viaggio

La quota comprende:

- 3 pernottamenti con prima colazione presso Le Grotte della Civita a Matera

- Auto a noleggio per tutto il periodo (Opel Corsa o similare) inclusa copertura assicurativa completa, assistenza stradale e secondo guidatore

- Visita con guida privata (ca. 2 h) del centro storico di Matera il giorno 2 ingresso alla Casa Grotta compreso

- Visita di Craco con guida locale (attività di gruppo) con biglietto di ingresso al Museo emozionale. Nel biglietto è incluso l’utilizzo del caschetto protettivo, prevedere scarpe da ginnastica o da trekking antiscivolo.

- Quota di iscrizione comprensiva di assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende:

- Il trasporto da e per il vostro luogo di origine

- Tassa di soggiorno

- Pranzi e cene, salvo dove diversamente indicato alla voce “la quota comprende”

- Bevande ai pasti

- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende"



Retreats in combinazione con il tour
Cerca altre idee di tour ↓

Resta aggiornato sul mondo Ecoluxury

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Ecoluxury Travel S.r.l.
partner di:


ECOLUXURY TRAVEL s.r.l. © | P.Iva 11059891009