Dai Vigneti alle Vette: un Viaggio attraverso il Piemonte e la Valle d'Aosta

10 giorni

a partire da 3.800 euro


Scoprite l'eleganza senza tempo del Nord Italia in un viaggio che vi porterà dai dolci vigneti delle Langhe allo splendore regale di Torino e alle maestose vette della Valle d'Aosta.

Questo itinerario in auto combina cultura, gastronomia e natura, guidandovi attraverso paesaggi UNESCO, palazzi nobiliari e meraviglie alpine. Dai vini pregiati e dai formaggi artigianali ai sentieri di montagna e ai panorami mozzafiato, ogni giorno vi svelerà un nuovo aspetto della raffinata bellezza dell'Italia.

Itinerario di viaggio

Giorno 1, benvenuti in Italia

Arrivate all'aeroporto di Milano MXP o Torino, ritirate la vostra auto a noleggio e iniziate la vostra avventura italiana.

Raggiungete il vostro alloggio situato tra i vigneti nel cuore della regione delle Langhe per il pernottamento.

Giorno 2, paesaggi iconici e grandi vini

Partite dal vostro hotel al vostro ritmo per una giornata all'insegna della scoperta tra i vigneti ondulati e i borghi senza tempo delle Langhe, regione patrimonio mondiale dell'UNESCO nel cuore del Piemonte. Con la vostra auto a noleggio come compagna di viaggio, seguite le tortuose strade panoramiche che salgono dolcemente verso La Morra, uno dei punti panoramici più spettacolari di tutta Italia. Dal belvedere, le colline si dispiegano come un tappeto verde ricamato di viti, ogni curva rivela un altro panorama da cartolina. Godetevi una tranquilla passeggiata tra le affascinanti stradine del borgo prima di continuare il vostro viaggio. Il viaggio prosegue poi verso Barolo, con una breve sosta alla colorata Cappella delle Brunate, nome sinonimo di eccellenza. Qui il tempo sembra rallentare mentre si passeggia per le strade acciottolate e gli eleganti negozi di vino prima di raggiungere una rinomata cantina per un'esclusiva degustazione guidata. All'interno di cantine secolari, scoprite l'arte che sta dietro a uno dei vini più celebri al mondo, assaporandone la profondità e la complessità insieme a formaggi e salumi locali.

La strada prosegue verso Grinzane Cavour, dominata dal suo maestoso castello che si erge tra i vigneti. Un tempo dimora dello statista Camillo Benso di Cavour, oggi ospita l'Enoteca Regionale e offre uno dei panorami più mozzafiato delle Langhe.

Concludete la giornata ad Alba, raffinata capitale della regione e patria del leggendario tartufo bianco. Passeggiate nel suo elegante centro storico, dove boutique artigianali e negozi gourmet stuzzicano i sensi. Pernottamento in hotel nella regione delle Langhe.

Giorno 3, formaggio e paesaggi

Nel cuore delle Langhe, circondati da dolci colline e prati profumati, gli ospiti sono accolti in un caseificio tradizionale dove l'antica maestria artigianale incontra la purezza della natura. La visita offre uno sguardo ravvicinato su ogni fase della produzione artigianale del formaggio, dalla freschezza del latte alla paziente stagionatura nelle fresche cantine in pietra. Guidati attraverso la fattoria, scoprirete le tecniche di produzione tradizionali, esplorerete le sale di stagionatura e concluderete con una degustazione di formaggi artigianali in diverse fasi di maturazione.

Dopo questa deliziosa esperienza, proseguite verso Canelli, culla della tradizione italiana dello spumante e sede delle leggendarie Cattedrali Sotterranee, vaste cantine scavate nel tufo sotto la città. Scenderete in questo labirinto patrimonio dell'UNESCO, dove il silenzio perfetto e la temperatura costante custodiscono migliaia di bottiglie di pregiato spumante. I tunnel a volta, illuminati da luci soffuse, evocano un senso di sacra bellezza e di artigianato secolare. Una degustazione di spumante completa la visita. In superficie, una piacevole passeggiata attraverso la storica Canelli vi farà scoprire eleganti enoteche e affascinanti piazze. Ritorno in hotel per il pernottamento.

Giorno 4, dalle Langhe a Torino

Dopo colazione, ritirate l'auto a noleggio e partite dal vostro hotel ad Alba, lasciandovi alle spalle i dolci vigneti delle Langhe per un viaggio panoramico verso Torino, l'elegante capitale del Piemonte. Lungo il percorso, godetevi i paesaggi mutevoli, dalle colline ricoperte di vigneti alle pianure aperte punteggiate da piccoli villaggi e tenute nobiliari.

Prima di raggiungere la città, fermatevi a Stupinigi, capolavoro dell'architettura barocca piemontese e una delle residenze reali della Casa Savoia, oggi riconosciuta come patrimonio mondiale dell'UNESCO. Qui, una guida privata vi condurrà attraverso la magnifica Palazzina di Caccia, la residenza di caccia reale progettata da Filippo Juvarra nel XVIII secolo. All'interno, la grande sala centrale, coronata da una splendida cupola e adornata da affreschi e stucchi dorati, offre uno straordinario spettacolo di opulenza artistica. Passeggiando per i sontuosi appartamenti e le gallerie, scoprirai il raffinato mondo della corte sabauda, dove arte, natura e svago si intrecciavano in perfetta armonia. Dopo la visita, prosegui il tuo viaggio verso Torino, dove arriverai nel tuo nuovo hotel nel tardo pomeriggio.

Giorno 5, Torino, la prima capitale d'Italia

Incontra la tua guida privata nel cuore di Torino, una città dall'eleganza raffinata e dal fascino nobile. Il tour inizia in Piazza Castello, il centro storico incorniciato da grandi palazzi e strade porticate. Qui potrai ammirare il Palazzo Reale di Torino, un tempo residenza della dinastia dei Savoia, e il barocco Palazzo Madama, che unisce le fondamenta medievali alla graziosa architettura di Juvarra. La vostra guida vi svelerà la storia unica di Torino, dalle origini romane e dal passato reale al suo ruolo di prima capitale d'Italia, mentre vi farà scoprire eleganti piazze, cortili nascosti e tesori artistici. L'atmosfera di grandiosità e raffinatezza tranquilla è inconfondibile, esaltata dal ritmo dei tram, dei portici e dei caffè senza tempo.

Dopo la visita guidata, godetevi il tempo libero per esplorare la città al vostro ritmo. Scoprite i caffè storici della città, dove un tempo si riunivano filosofi, artisti e statisti. Non perdetevi il Caffè Al Bicerin, fondato nel 1763, dove potrete gustare la bevanda simbolo della città: il Bicerin, una miscela di caffè espresso, cioccolato e panna. Indugiate in questo rituale dell'elegante passato di Torino prima di continuare la vostra esplorazione personale della città.

Giorno 6, Palazzi Reali

Appena fuori Torino si trova la magnifica Reggia di Venaria Reale, una delle residenze reali più grandiose d'Europa e patrimonio mondiale dell'UNESCO. Accompagnati da una guida privata, entrate in questo capolavoro barocco, creato nel XVII secolo per la Casa Savoia come residenza di caccia reale. Il tour conduce attraverso la Galleria Grande, una sala mozzafiato di luce e marmo progettata da Filippo Juvarra, e prosegue negli sfarzosi appartamenti reali adornati da affreschi, stucchi e arazzi che evocano lo splendore della vita di corte.

All'esterno, passeggiate nei Giardini all'Italiana, dove eleganti parterre, fontane e lunghe prospettive ricordano Versailles nel suo periodo di massimo splendore. La vostra guida vi svelerà non solo il genio architettonico del palazzo, ma anche i rituali quotidiani, l'arte e il tempo libero della dinastia dei Savoia. La visita offre un viaggio stimolante nella grandiosità, nell'arte e nel raffinato patrimonio del passato reale del Piemonte. Ritorno a Torino e tempo libero. Potreste visitare l'iconica Mole Antonelliana, simbolo di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema o del Museo Nazionale dell'Automobile Fiat. Pernottamento a Torino.

Giorno 7, Torino, Bard, Cervinia

Dopo aver gustato la colazione, lasciate l'hotel a Torino, ritirate l'auto a noleggio e partite alla volta della Valle d'Aosta. Man mano che vi allontanate dalla città, il paesaggio si trasforma gradualmente dall'eleganza urbana alle dolci colline pedemontane delle Alpi italiane. Il viaggio offre un piacevole passaggio alla campagna, dove vigneti, colline boscose e antichi borghi si dispiegano sullo sfondo di cime innevate. Fate una sosta al Forte di Bard, uno straordinario esempio di architettura militare ottocentesca situato in posizione spettacolare sopra il fiume Dora Baltea. Questa imponente fortezza, meticolosamente restaurata, è oggi un centro culturale che ospita diversi musei e mostre d'arte. È possibile salire alle terrazze superiori tramite ascensori panoramici in vetro, che offrono una vista mozzafiato sulla valle e sulle montagne circostanti. Prenditi il tempo per esplorare il borgo medievale di Bard ai piedi della fortezza, con i suoi vicoli in pietra, le boutique di artigianato e gli affascinanti caffè.

Proseguendo il viaggio verso nord, la strada inizia a salire verso il cuore della Valle d'Aosta. Il paesaggio diventa sempre più spettacolare, con pascoli alpini, vigneti aggrappati a ripidi pendii e castelli arroccati su affioramenti rocciosi. All'arrivo al vostro hotel di montagna, fate il check-in e godetevi la fresca aria alpina.

Giorno 8, escursione sulle Alpi italiane

Una giornata di escursioni nella Valle d'Aosta offre un perfetto equilibrio tra avventura, natura e serenità. La mattinata inizia con l'aria frizzante delle Alpi e il rumore dei torrenti impetuosi mentre ci si incammina lungo un sentiero di montagna ben segnalato. Il sentiero si snoda attraverso prati rigogliosi punteggiati di fiori selvatici e boschi di larici che si aprono su una vista mozzafiato delle cime innevate.

Il ritmo può essere rilassato o impegnativo, a seconda delle vostre preferenze, con tutto il tempo per fermarsi ad ammirare il paesaggio, i giochi di luce del sole sui ghiacciai lontani, il profumo dei pini e il dolce suono dei campanacci delle mucche dai pascoli vicini. Verso mezzogiorno, una radura panoramica o un posto in riva al lago diventano il luogo ideale per un picnic o per una sosta in un rifugio di montagna. Dopo pranzo, potrete riposarvi nella quiete della natura, sentendo il calore del sole e la fresca brezza che scende dalle vette. Il ritorno nel pomeriggio offre una luce mutevole e nuove prospettive. Pernottamento nel vostro hotel nella zona alpina della Val d'Aosta.

9° giorno: Monte Bianco

Dopo colazione, dirigiti a Courmayeur e alla stazione della funivia Skyway Monte Bianco, un capolavoro di ingegneria e un viaggio attraverso le meraviglie delle Alpi. La spettacolare funivia che collega Courmayeur alle vette del Monte Bianco non è solo un mezzo di trasporto, ma un'esperienza unica, sospesa tra cielo e ghiacciai, che in pochi minuti ti porterà dal fondovalle ai 3.466 metri di Punta Helbronner.

Una volta in cima, la vista è semplicemente mozzafiato: il Monte Bianco si erge maestoso accanto a vette leggendarie come il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso. Passeggiate sulla terrazza panoramica sospesa nel cielo o visitate il Cristallo di Punta Helbronner, una struttura moderna che ospita anche il Museo del Cristallo e una galleria scavata nella roccia.

Per pranzo, concedetevi una pausa gourmet al ristorante panoramico di Punta Helbronner. Qui, a oltre 3.400 metri, potrete gustare piatti tradizionali della Valle d'Aosta rivisitati in chiave moderna, accompagnati da un bicchiere di vino locale, il tutto con vista sulle cime innevate. Concludete la giornata alla scoperta della viticoltura di montagna tra terrazzamenti e vitigni autoctoni. Visiterete una cantina simbolo del territorio, famosa per la sua architettura audace e l'alta qualità dei vini che degusterete. Rientro in hotel per il pernottamento.

Giorno 10, partenza

Raggiungete l'aeroporto di Torino o Milano MXP in tempo utile per riconsegnare l'auto a noleggio e prendere il vostro volo.


Informazioni e condizioni

La quota comprende:

- Noleggio auto per tutto il periodo con ritiro e riconsegna all'aeroporto di Milano MXP o Torino, Renault Captur o simile con cambio automatico.

- Pacchetto assicurativo completo per il noleggio auto

- Secondo conducente per il noleggio auto

- Corsia preferenziale al punto di ritiro dell'auto a noleggio

- 3 pernottamenti con colazione inclusa in un hotel 5* nella regione delle Langhe (Castello di Guarene o simile) – categoria camera Castello

- Visita di una cantina a Barolo con degustazione di vini il giorno 2

- Visita di un caseificio nella zona delle Langhe con degustazione il giorno 3

- Visita delle Cattedrali Sotterranee con degustazione di spumante il giorno 3

- Visita guidata privata della Palazzina di Caccia a Stupinigi (circa 1,5 ore) con guida in lingua inglese il 4° giorno

- Biglietti d'ingresso alla Palazzina di Caccia il 4° giorno

- 3 pernottamenti con colazione incluso in un hotel 5* a Torino (Principi di Piemonte o simile) – categoria camera Deluxe

- Visita guidata privata di Torino (circa 2 ore) con guida in lingua inglese il 5° giorno

- Visita guidata privata della Reggia di Venaria Reale (circa 2 ore) con guida in lingua inglese il 6° giorno

- Biglietti d'ingresso alla Reggia di Venaria Reale il 6° giorno

- Biglietti d'ingresso al Castello di Bard il 7° giorno

- 3 pernottamenti con colazione inclusa in un hotel 5* in Valle d'Aosta (Bellevue o simile) – categoria camera Superior

- Guida escursionistica privata di lingua inglese (circa 6 ore) l'8° giorno

- Picnic / pranzo in rifugio l'8° giorno

- Viaggio di ritorno in funivia Courmayeur – Punta Heilbronner (Monte Bianco) il giorno 9

- Pranzo al ristorante panoramico di Punta Heilbronner il giorno 9

- Visita a una cantina di montagna con degustazione il giorno 9

La quota non comprende:

- Voli da e per la destinazione

- Assicurazione di viaggio e medica

- Tassa di soggiorno negli hotel

- Carburante, parcheggio e pedaggi autostradali per l'auto a noleggio

- Extra in generale

- Mance

- Tutti i servizi non menzionati nella sezione “la quota comprende”



Retreats in combinazione con il tour
Cerca altre proposte di viaggio ↓

Resta aggiornato sul mondo Ecoluxury

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
Ecoluxury Travel S.r.l.
partner di:


ECOLUXURY TRAVEL s.r.l. © | P.Iva 11059891009