Saruni Mara è un intimo lodge di lusso immerso in una valle appartata nel cuore della natura selvaggia più eccitante dell'Africa: Mara North Conservancy, un'esclusiva concessione privata di fauna selvatica al confine con la Riserva Nazionale di Masai Mara, famosa in tutto il mondo. Istituito nel 2003, è composto da 2 grandi ville e 5 eleganti cottage progettati e costruiti dall'architetto keniota Mark Glen.
Saruni Mara regala l'emozione di dormire a diretto contatto con la natura in una forma sicura in un'atmosfera informale ma elegante. Le camere sono arredate con pezzi d'antiquariato, tappeti persiani e decorate con arte africana. Saruni Mara si trova in una remota vallata nel cuore della natura selvaggia del Kenya all'interno di una bellissima area naturale privata di oltre 30.000 ettari e offre un nuovo concetto di safari in Africa: una vera avventura, vissuta in armonia con i guerrieri Maasai, unita all'alto standard di stile e comfort.
La gestione professionale della fauna selvatica e il turismo rispettoso dell'ambiente garantiscono agli ospiti un'esperienza di safari unica ed esclusiva grazie alla bassa densità di veicoli autorizzati ad accedere al Conservancy. Il Masai Mara è infatti considerato una delle "Sette Meraviglie del Mondo" per essere una savana ad alta concentrazione di fauna, uccelli e vegetazione. Lo scenario della più grande migrazione di gnu e zebre, quando tra luglio e novembre oltre un milione di animali attraversano il Serengeti in cerca di pascoli più verdi.
Saruni Mara ha ottenuto lo status di Gold Level Eco dall'Ecotourism Kenya Organization per 3 anni consecutivi. Una certificazione assegnata a sole 48 strutture ricettive in tutto il Kenya per aver raggiunto un livello di eccellenza nell'uso responsabile delle risorse, nella conservazione dell'ambiente e nello sviluppo socio-economico del territorio in cui operano.
Saruni Mara destina 116$ della quota per notte per persona ai suoi progetti sostenibili
KENYA Kenya Ecoluxury Speciale Saruni ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE Viaggio individuale - minimo 2 partecipanti – 9 giorni/6 notti Date di partenza 2023: libere Un itinerario variegato per chi desidera scoprire le mille sfaccettature di ques...
E’ la vetta più alta dell'ecosistema Mara-Serengeti, che offre una vista panoramica sulle pianure e le foreste del Mara, con il confine della Tanzania all'orizzonte. Durante l'ascesa, si possono incontrare rare specie di antilopi che vivono ad alta quota e, una volta raggiunta la vetta, ci si può imbattere in elefanti e bufali al pascolo. È uno degli angoli meno esplorati e più spettacolari del Masai Mara da visitare in particolare nel tardo pomeriggio per non perdere un suggestivo tramonto.
Un’esperienza unica per scoprire la bellezza del Mara al suo risveglio o per assistere dall'alto alla Grande Migrazione. Si parte poco prima dell'alba e dopo aver gonfiato la mongolfiera si sorvoleranno pianure, foreste e il fiume Mara sicuri di poter avvistare gli animali che li abitano nel bagliore mattutino dell'alba. La corrente d'aria nel Masai Mara è una delle migliori al mondo, il che significa che si sorvolerà facilmente e in silenzio, senza che la fauna sottostante si accorga di nulla. All’atterraggio verrà servita una colazione di benvenuto con champagne per poi proseguire in safari su un veicolo aperto fino a rientrare al lodge.
L'Accademia dei Guerrieri è un'esperienza di safari speciale, interattiva e divertente con un forte sapore educativo, perfetta per famiglie con bambini o piccoli gruppi. I 'Moran', o guerrieri, presentano la natura selvaggia del Kenya da una prospettiva diversa, permettendo all’ospite di conoscere e comprendere gli usi e costumi di questo popolo unico. È un’attività, comunque da prenotare in anticipo, che può essere inclusa nei safari e personalizzata in base al tempo e all’interesse dell’ospite.
Ogni giovedì, gli ospiti accompagnati da una guida/interprete hanno l'opportunità di vedere come i Masai si sono adattati ai tempi moderni, mantenendo intatte le loro tradizioni. Il mercato è un autentico raduno settimanale nel vicino centro di Aitong dove persone provenienti da tutta la regione del Mara si incontrano per commerciare il bestiame. (foto John Broderick)
Con quasi 500 specie di uccelli residenti e migratori, tra cui 57 tipi di rapaci, l’ecosistema del Mara rappresenta un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Accompagnati da guide esperte sarà possibile osservare uccelli di tutti i tipi attraverso lussureggianti colline, pianure erbose e corsi d'acqua. Servirà solo un buon binocolo.