Saruni Samburu si trova all'interno della Kalama Community Wildlife Conservancy, una grande riserva di proprietà privata che confina con la Samburu National Reserve ('SNR'). Le sue 6 lussuose ville eco-chic sono ampie e spaziose e offrono viste spettacolari sulla Kalama Conservancy e sul Monte Kenya.
I colori di questa vasta regione, fatta di paesaggi epici, ricca di fauna selvatica e sede di alcune delle comunità più autentiche dell'Africa orienta regalano scenari di ineguagliabile bellezza; qui l’esperienza "safari" è eccezionale ed esclusiva e poiché il lodge si trova a soli 7 km dal confine tra Kalama e SNR, i safari coprono entrambe le riserve. Kalama confina anche con Namunyak Community Conservation Trust a nord, dove si trova il Reteti Elephant Sanctuary e con Sera Community Wildlife Conservancy a nord est, dove alcuni esemplari di rinoceronte nero vivono indisturbati. Negli ultimi anni l’impegno delle comunità locali per mantenere la pace, proteggere la fauna e gli habitat naturali e preservare le diverse culture della regione, hanno trasformato il Kenya settentrionale in un esempio virtuoso di turismo sostenibile che merita di essere visitato una volta nella vita.
Saruni Samburu destina 116$ della quota per notte per persona ai suoi progetti sostenibili
KENYA Kenya Ecoluxury Speciale Saruni ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE Viaggio individuale - minimo 2 partecipanti – 9 giorni/6 notti Date di partenza 2023: libere Un itinerario variegato per chi desidera scoprire le mille sfaccettature di ques...
I safari a piedi regalano paesaggi mozzafiato e la fantastica esperienza di essere guidati da veri guerrieri Samburu. Un’occasione unica per scoprire le loro conoscenze su piante, animali e paesaggi ed etrare in contatto coon lle loro tradizioni. Parte integrante delle passeggiate nel bush, sono le visite ai vicini siti archeologici. Straordinarie grotte di montagna dove i Samburu disegnarono, decenni fa, animali e scene di caccia che evocano il loro passato di guerrieri pastori e che rappresentano oggi dei rari esempi di 'arte rupestre bianca'.
Il Saruni Samburu dispone di un rifugio appositamente progettato per gli amanti della fotografia che permettere di “catturare” delle immagini sorprendenti di ciò che accade intorno alla pozza d’acqua vicino al lodge. Frequentata principalmente dagli elefanti e dai Samburu Special Five (il gerenuk, la giraffa reticolata, lo struzzo somalo, la zebra di Grevy e l’orice beisa), questa pozza d’acqua rende possibile fotografare spesso anche i predatori di Samburu come il leone ed il leopardo, che vista la particolare aridità del territorio, sono costretti ad avvicinarsi per bere. Completamente mimetizzato e ricoperto da arbusti e cespugli, può ospitare fino a 8 persone e conserva al suo interno libri e mappe a disposizione degli ospiti.
I fotosafari possono essere realizzati di mattina, di pomeriggio o per l’intera giornata attraverso due rinomate aree di conservazione: la Kalama Conservancy e la Samburu National Reserve che proteggono due importantissimi habitat per la fauna africana. I fotosafari notturni sono possibili solo nella Kalama Conservancy, particolarmente popolata da specie notturne. I veicoli utilizzati vengono condivisi dai partecipanti, ma è possibile prenotare l’uso esclusivo con un supplemento.
Semplice, lussuoso ed elegante con uno sfondo mozzafiato di natura selvaggia, il Saruni è lo scenario perfetto per un matrimonio insolito, autentico e indimenticabile. L'esperienza è possibile sia per gli sposi che vogliono riconfermare i loro voti in una terra bella e spirituale, sia da coloro che vogliono sposarsi effettivamente in Kenya. La cerimonia di solito si svolge in un villaggio tradizionale Samburu, con la partecipazione degli anziani, delle donne e dei guerrieri, ma può essere realizzata in forma più privata anche sulla cima di una montagna. Il Saruni può personalizzare l'esperienza del matrimonio e soddisfare esigenze e desideri speciali per rendere il giorno delle nozze veramente indimenticabile.
La cultura Samburu è ricca di canti e danze tradizionali delle loro antiche tribù che vengono eseguiti di solito al tramonto o in occasione di feste particolari. Sono storie e canzoni sul coraggio, sulle fasi della vita dell'uomo, sul corteggiamento e il matrimonio raccontate da membri della comunità locale e da un ospite del Saruni che fa da interprete. Un’indimenticabile esperienza che permette di carpire la visione culturale di un'antica tribù. Gli ospiti possono partecipare alle danze o semplicemente godersi lo spettacolo. Sono permesse fotografie e riprese.