Saruni Rhino si trova nella Sera Conservancy, un'area selvaggia inesplorata di 350.000 ettari al confine settentrionale del Kenya. Questo lodge unico si trova a poco più di 1 ora e mezza di auto dalla sua struttura gemella Saruni Samburu lodge nella vicina Kalama Conservancy e offre la fantastica esperienza di un safari a piedi sulle tracce dei rinoceronti neri. Un'avventura emozionante per gli ospiti che contribuiscono attivamente alla protezione di questa specie iconica.
Mandrie di elefanti e un'ampia varietà di uccelli offrono paesaggi unici per safari fotografici e birdwatching. Su richiesta speciale, i membri delle comunità locali eseguono canti e storie autentiche della cultura Samburu. Saruni Rhino dispone di soli 3 casolari in pietra, chiamati "bandas". Sono costruiti in stile rustico con tetto di paglia, finestre e porte in tela con cerniera lampo, completamente attrezzati con bagni privati, acqua calda e docce in pietra naturale. I cottage Bandas sono situati lungo il letto di fiume asciutto e protetti da palme per garantire la massima privacy ed esclusività agli ospiti.
Saruni Rhino destina 175$ della quota per notte per persona ai suoi progetti di sostegno della comunità locale e alla protezione del rinoceronte nel "Rhino Sanctuary" , che include anche sessioni quotidiane di rilevamento degli spostamenti.
KENYA Kenya Ecoluxury Speciale Saruni ESCLUSIVA VIAGGI DELL’ELEFANTE Viaggio individuale - minimo 2 partecipanti – 9 giorni/6 notti Date di partenza 2023: libere Un itinerario variegato per chi desidera scoprire le mille sfaccettature di ques...
Un emozionante safari a piedi sulle tracce del rinoceronte nero, accompagnati da una guida Samburu esperta e da un ranger della Sera Conservancy. I safari si realizzano presto al mattino o nel tardo pomeriggio per raggiungere in tutta sicurezza il luogo in cui vivono alcuni esemplari di questa specie in via d’estinzione. Nella tariffa di partecipazione al safari è compresa la quota destinata alla comunità locale per coprire le spese giornaliere di manutenzione e protezione dei 18 rinoceronti neri ancora presenti in un’area di 54.000 ettari della Sera Conservancy.
I fotosafari sono diurni, pomeridiani e notturni e si possono realizzare in diverse zone della Sera Conservancy che si estende su una superficie totale di 350.000 ettari. Oltre ai rinoceronti neri e altre rare specie come il leopardo, la iena striata e il gatto zibetto si potranno osservare i Samburu Five ovvero cinque specie di animali selvatici presenti unicamente nell'ecosistema Samburu: il gerenuk, la giraffa reticolata, lo struzzo somalo, la zebra di Grevy e l’orice beisa.
Ogni giorno, prima dell'alba e dopo il tramonto, la Sera Conservancy diventa scenario di uno straordinario spettacolo che gli amanti del birdwatching, ospiti del Saruni Rhino, difficilmente potrebbero vedere altrove. Sciami di migliaia di esemplari del “Gallo Forcello di Lichtenstein” che volteggiano sopra le diverse pozze d’acqua della riserva prima di lanciarsi in picchiata per prendere acqua e rinfrescarsi. Il suono di migliaia di ali che sbattono, prima di atterrare rapidamente e decollare di nuovo, rende questa esperienza simile e più eccitante di qualsiasi pit stop della F1!
Con oltre 400 specie di uccelli residenti e migratori, la Sera Conservancy è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Accompagnati da guide esperte sarà possibile osservare uccelli di tutti i tipi tra aridi cespugli, lussureggianti palme doum e verdeggianti acacie che costeggiano i letti dei fiumi asciutti di Samburuland.
È una delle più singolari esperienze possibili al Saruni Rhino durante la stagione secca. Un’usanza antica realizzata quotidianamente dai pastori seminomadi della Sera Community quando accompagnano il loro bestiame a bere nei diversi pozzi presenti sui 350.000 ettari della Conservancy. Lo fanno danzando e cantando per incoraggiare gli animali ad avvicinarsi agli abbeveratoi. La cultura Samburu è ricca di canti e danze tradizionali delle loro antiche tribù che vengono eseguiti di solito al tramonto o in occasione di feste particolari. Sono storie e canzoni sul coraggio, sulle fasi della vita dell'uomo, sul corteggiamento e il matrimonio raccontate da membri della comunità locale tradotte da un interprete del Saruni.