COMO Castello Del Nero, in Toscana, è una tenuta storica di 740 acri nella famosa regione vinicola italiana del Chianti e la prima proprietà di COMO nell'Europa continentale.
Offre lo stesso elevato standard di servizio, esperienze terapeutiche di benessere e cibo eccezionale per cui il marchio è conosciuto a livello globale. Il gioiello rinascimentale di Firenze e la medievale Siena sono entrambi raggiungibili in 30 minuti di auto.
Nel cuore della struttura si trova il castello del XII secolo con 50 camere e suite con interni della famosa designer milanese Paola Navone, che ha portato un'estetica "COMO" leggera e moderna, per completare e valorizzare l'architettura d'altri tempi del castello che mantiene l'autenticità della tenuta storica.
Oltre alla massima attenzione ai temi della sostenibilità e dei territori, COMO ha fatto della responsabilità sociale d'impresa l'anima per gestire l'attività ricettiva sostenendo e investendo sulla Fondazione COMO.
Aperta dalle 5 del mattino a mezzanotte e mezza, La Taverna offre una selezione di cocktail alcolici ed analcolici allettanti preparati dagli esperti mixologist. Si trova nell'area in cui nell' XI secolo erano acquartierate le cucine ed è un ancolo accogliente per famiglie ed amici che si ritrovano davanti all'ampio camino.
Le mongolfiere si alzano in volo in un campo a 5 minuti di auto dalla tenuta. Il personale si prenderà cura degli ospiti nel corso del volo di un'ora sullo scenario verde e sul COMO Castello Del Nero stesso. Al termine del volo, gusate una colazione con prodotti locali accompagnata da vino spumante.
Le lezioni dello Chef Di Pirro sono adatte a partecipanti di tutte le età, a prescindere dalla dimestichezza che hanno in cucina. Le classi sono composte da 2 a 6 persone per facilizzare la personalizzazione dell'esperienza e si concludono tutte con il pasto a base dei piatti realizzati.
Le lezioni dello chef sono basate su 3 piatti della tradizione italiana ed includono l'arte di preparare la pasta dalla base o come fare un perfetto tiramisu.
DAl XVI secolo, l'arte di fare il gelato tradizionale viene tramandata di generazione in generazione, con solo dieci ‘Mastri Gelatai’ rimasti al mondo. Sergio Dondoli della Gelateria Dondoli è uno di loro.
Situata nella Piazza della Cisterna, a San Gimignano, la gelateria Dondoli è famosa nel mondo per le sue creazioni originali: Crema di Santa Fina® (crema con zafferano e pinoli), Champelmo® (pompelmo rosa e spumante), Dolceamaro® (crema con erbe aromatiche) e il Sorbetto alla Vernaccia.
Insieme a Sergio Dondoli imparate a creare il gelato all'italiana (gusti fiordilatte e frutto di stagione), prima di gustarlo al termine dell'esperienza.
L'esperienza inizia con la ricerca di un'ora tra i boschi introno al castello alla ricerca del tartufo. A seguire, un eccezionale pranzo quattro portate preparato dell'Executive Chef Giovanni Luca Di Pirro, renderà giustizia alla vostra ricerca utilizzando il tartufo in piatti di pasta o carne presso il Pavilion. Il sommelier suggerirà una selezione di vini scelti da abbianre.
I boschi di Castello del nero ospitano tre tipi di tarftufo nero : invernale, uncinato, estivo.
Il tartufo nero ha un aroma intenso con note di rapa e nocciola; il nero uncinato ricorda i sapori di porcini e parmigiano mentre l'estivo, a metà strada tra i due, ha un aroma forte.
La celebrata regione del Chianti trova le sue origini come tale nel 1716. Da allora è stata divisa in sette sottoregioni: Classico, Colli Aretini, Colli Fiorentini, Colline Pisane, Colli Senesi, Montalbano and Rùfina. I vini con l'etichetta “Chianti Classico” provengono dalla più vasta di queste aree, il cuore originale del Chianti.
Il sommelier di COMO Castello del Nero condividerà la propria conoscenza del Chianti Classico nel corso della sessione di un'ora ed ogni vino sarà accompagnato da affettati e formaggi della zona.
Gli ospiti di COMO Castello del Nero possono scegliere di visitare le stradel del Chianti e della Toscana noleggiando due dei mezzi di trasporto simbolo dell'Italia per antonomasia: la Ferrari per un'esperienza lussuosa e confortevole oppure una simpatica vespa per meglio assaporare i colori e i profumi della regione.